Area Anziani della non autosufficienza – Elderly and not self sufficiency Area (65+)

  • Il lavoro dell’educatore nelle strutture residenziali per anziani. E.Gasperi, A.Cesaro, 2020 - Link

  • Rapporto ISS COVID-19 n. 61/2020 - Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19. Versione del 23 ottobre 2020 - Link

  • I budget di salute diventino legge nazionale. Vita.it, 2020 - Link

  • Una propuesta para mejorar la experiencia de los adultos mayores con las redes sociales. C.Cardozo et altri, 2020 - link 

  • Linee guida per la diagnosi, il trattamento e il supporto dei pazienti affetti da demenza. A.Cartabellotta et altri, 2018 - Link

  • Il gioco individuale in RSA: tre esempi del potenziale riabilitativo delle attività ludiche. Y.Vargiu, 2018 - Link

  • Prendersi cura dei più anziani. Invecchiamento e nuove domande per lo sviluppo del lavoro di cura. R.Fefè, 2018 - Link

  • Disabilità, cronicità, non autosufficienza. Il buco nero sui dati reali (prima parte). I.Mastrobuono, 2018 - Link

  • Socio-educational video debate technology for active aging promotion. N.P.Mendes et altri, 2018 -Link

  • La pianificazione condivisa della cura e l’autodeterminazione della persona anziana affetta da patologie psicogeriatriche. F.Cembrani et altri, 2018 - Link

  • Cognitive training for people with mild to moderate dementia. A.Bahar-Fuchs et altri, 2018 - Link

  • Social Support according to ederly people: a mixed-method research. T.Vilela et altri, 2018 (Portoghese) - Link

  • Claus per a les bones pràctiques socio educatives amb persones grans en residències (Catalano). VdL.Reyes, 2018 - Link

  • Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. ISTISAN Congressi 17 - Link

  • L’Educatore professionale nel lavoro con gli anziani. D.Ceron, 2015 - Link

  • La figura dell’Educatore professionale in RSA geriatrica.L.Aliprandi, 2015 -Link

  • Gestione delle malattie croniche ad alto impatto assistenziale sul territorio secondo il chronic care model al fine di ridurre la disabilità, il ricorso inappropriato all’ospedalizzazione e di migliorare la qualità di vita del paziente e del caregiver. L.Palestini, 2010 -Link


 

Questa pagina è stata visualizzata 5262 volte

3^ edizione - L'Educatore professionale

Una Guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici 

ACQUISTALO

Letteratura scientifica

bibliografia per ep

Selezione bibliografica per gli Educatori Professionali

entra

Registro degli Iscritti

Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni. 

L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP

Registro Iscritti

La ricerca verrà eseguita per cognome

  

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero