GIOVANI EDUCATORI AL LAVOROUn’opportunità professionalizzante
per studenti o neo-laureati di Scienze dell’educazione o Educazione professionale della provincia di Lecco
1. PREMESSA
Il Consorzio Consolida propone un percorso formativo-esperienziale rivolto a giovani educatori della provincia di Lecco.
La proposta nasce dal desiderio di incontrare e orientare/preparare al lavoro studenti o neo- laureati in Scienze dell’Educazione o Educazione professionale, così da intercettare nel nostro territorio una nuova generazione di giovani educatori preparati e motivati, che possano iniziare a lavorare nel nostro sistema di cooperative.
Il percorso è realizzato in convenzione con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” – Università degli studi di Milano-Bicocca.
2. PROPOSTA
Si immagina un percorso di gruppo di 7 incontri, a cadenza quindicinale, che offra:
- una base informativa sul sistema locale dei servizi e sulla figura dell’educatoreall’interno di esso
- occasioni di riflessione e sperimentazione rispetto alla relazione e alla progettazione educativa
- opportunità di orientamento professionale, in stretta connessione con i servizi socio- educativi del territorio
Il percorso, condotto da una pedagogista esperta, sarà così articolato:
- 1 incontro: costituzione del gruppo, raccolta aspettative e spiegazione del percorso
- 2 incontro: la relazione e la progettazione educativa
- 3 incontro: essere educatore nelle cooperative sociali del lecchese
- 4 incontro: il lavoro d’equipe
- 5 incontro: politiche sociali e orientamento progettuale del territorio
- 6 incontro: il lavoro di rete
- 7 incontro: incontro con i responsabili Risorse Umane delle cooperative socie Sineresi,
La Vecchia Quercia, L’Arcobaleno, Paso A, La Grande Casa, Aeris. Tale incontro è propedeutico alla successiva organizzazione di visite individuali nei servizi educativi delle cooperative, a partire dagli interessi dei partecipanti
Tutti gli incontri prevedono di coniugare momenti di lezione frontale, sperimentazione personale, riflessione condivisa. In alcuni incontri è prevista la presenza di testimoni privilegiati, figure significative del mondo dei servizi socio-educativi del territorio lecchese. Al termine degli incontri è previsto un colloquio individuale di verifica del percorso svolto con ogni partecipante.
3. BENEFICIARI
I requisiti per poter partecipare al bando sono:
- domicilio in provincia di Lecco
- avere un’età compresa tra i 20 e i 26 anni
- essere neo-laureati in Scienze dell’educazione o Educazione professionale, oppure
essere iscritti ai medesimi corsi di laurea
4. TEMPI E LUOGO
Aprile - giugno 2019, 7 incontri di 3 ore a cadenza quindicinale, il venerdì mattina. Il percorso si realizzerà a Lecco.
5. STRUMENTI DEL PERCORSO
Elementi peculiari del percorso sono:
- il lavoro di gruppo
- il coinvolgimento attivo dei partecipanti
- la figura del tutor come punto di riferimento educativo durante tutto il percorso
- l’apertura dell’aula al territorio, attraverso i testimoni privilegiati e le visite
6. TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per candidarsi è necessario consegnare i seguenti documenti: a) Copia Documento di Identità
b) Copia del Codice Fiscale
c) Curriculum vitae
Termine per la presentazione della domanda: lunedì 25 marzo 2019
Modalità di presentazione:
- via mail a: e.cortesi@consorzioconsolida.it, indicando nell’oggetto della mail “Giovani educatori al lavoro”
- consegna a mano presso: Consorzio Consolida Via Belvedere 19 - Lecco, secondo i seguenti orari: dal lunedì al giovedì 8.30-13 e 14-17; il venerdì: 8.30-13 e 14-15.30
Presente in: in aula , Neo Laureati , Profilo professionale , sanità , welfare
Il Gruppo Solidarietà Venerdì 28 gennaio 2022 ore 17,30 farà la presentazione on line del libro di Luca Fazzi, Ordina...
Sconto riservato associati ANEP - vedi volantino
Cari educatori, psicologi ed animatori, che anno tremendo !! Paura, panico, distanziamenti, isolamenti ! Un anno senz...
Il Core Competence e il Concorso alle Porte
VI congresso Nazionale SIPaD patrocinato da ANEP. "L'evoluzione delle strategie diagnostiche e terapeutiche nei comp...
XI CONGRESSO NAZIONALE SPDC – Bergamo 7-9 ottobre 2021 - Residenziale o Virtuale -
webinar di presentazione del percorso formativo
L’importanza del network locale per favorire il linkage-to-care: problematiche ed opportunità in epoca pandemica da coro...