Codice Deontologico

 

In questa sezione presentiamo il lavoro che ANEP ha svolto sul tema della deontologia professionale. L'iter che ha portato alla stesura definitiva del nostro Codice Deontologico è stato lungo, ma proficuo.

Un primo  testo, risultato del lavoro della commissione incaricata, fu votato all'assemblea dei delegati di Rimini del 2001. Questo testo ha subito nel tempo diverse modifiche, grazie anche ai molti suggerimenti e contributi che sono pervenuti da parte dei soci.

Un successivo testo è stato quindi presentato ed approvato dall'assemblea dei delegati ANEP, che si è svolta a Ciampino nell'aprile 2002. Rimanevano da sciogliere alcuni dubbi sul piano legale, e per far questo è stato consultato un avvocato.

Successivamente, nell'Assemblea dei delegati ANEP tenutasi a Lucca nel 2009 il Codice Deontologico è stato integrato con le norme sanzionatorie.

Nell'Agosto 2013 il Consiglio Direttivo Nazionale dà mandato ad un gruppo di lavoro creato ad hoc di rivedere ed aggiornare il Codice Deontologico ponendo particolare attenzione alla parte sanzionatoria.

Il testo attualmente in vigore viene quindi approvato dall'Assemblea dei delegati ANEP che si è svolta a Genova nel Maggio 2016. Il Codice Deontologico viene inoltre integrato con tre allegati: le flouchart che sintetizzano in modo schematico il procedimento sanzionatorio, il modulo per la segnalazione a carico di un socio A.N.E.P. per l’ipotesi di violazione delle norme del Codice Deontologico e lo schema per la valutazione dei candidati componenti della Commissione Deontologica Disciplinare.

Oltre al codice vero e proprio, troverete anche una riflessione intitolata "PRINCIPI E VALORI ETICI LEGATI ALLA PROFESSIONE DI EDUCATORE PROFESSIONALE": si tratta di un contributo che Rosy Grespan (la curatrice del primo Codice Deontologico di ANEP) ha scritto e che ci sembra importante pubblicare, perchè costituisce una premessa importante ai contenuti del codice stesso e un approfondimento sul piano culturale e formativo rispeto alla nostra professione.

Questo Codice è una pietra miliare per la nostra associazione, e rappresenta contemporaneamente un punto di arrivo e di partenza. Di arrivo, perchè nel lungo percorso di riconoscimento ed identificazione che abbiamo attraversato (e stiamo ancora attraversando), la stesura di un codice, ci qualifica e ci rende maggiormente consapevoli dei valori e dei doveri a cui la nostra professione è legata. Di partenza, perchè questo codice ha stimolato e continuerà (ci auguriamo) a stimolare accesi dibattiti nella nostra associazione e nei posti di lavoro, ed è la base che, contenendo alcuni punti fermi e condivisi da tutti, potrà e dovrà subire ulteriori miglioramenti e perfezionamenti

In questi anni ANEP si è impegnata nella presentazione e diffusione del Codice affinchè questo potesse diventare "parte" attiva del nostro essere educatori.  Anche se la strada per l'affermazione e il riconoscimento del nostro ruolo professionale è ancora lunga e piena di ostacoli, crediamo di poter affermare che oggi l'educatore professionale iscritto ad ANEP ha "una marcia in più": è un educatore che, tutelando sè stesso, tutela la sua professione e le persone che entrano in contatto con lui. In attesa dell'albo (se mai ce ne sarà uno per gli educatori), non siamo stati a "guardare" da spettatori: ci siamo esposti per DARE VOCE ALLA PROFESSIONE! 

 

 

© Copyright - All right reserved 

 

 

Per info su citazioni  del codice deontologico anep in pubblicazioni clicca qui

3^ edizione - L'Educatore professionale

Una Guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici 

ACQUISTALO

Letteratura scientifica

bibliografia per ep

Selezione bibliografica per gli Educatori Professionali

entra

Registro degli Iscritti

Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni. 

L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP

Registro Iscritti

La ricerca verrà eseguita per cognome

  

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero