EDUCATORE PROFESSIONALE (EP)

D.M. 8 OTTOBRE 1998 N.520

Chi è :

L' EP è il Professionista sanitario nonché sociale che cura il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale delle persone in difficoltà nel contesto di vita quotidiana, redige ed attua specifici progetti educativi e riabilitativi volti a uno sviluppo equilibrato della personalità. Mission dell'EP è creare le condizioni perché si costruisca una relazione significativa di aiuto per il mantenimento/ potenziamento delle autonomie personali e sociali delle persone destinatarie dell'intervento.

Che cosa fa :

È impegnato nei processi d’integrazione tra bisogni sanitari e sociali della popolazione. Il Core competence della professione indica come popolazione target le persone con patologie o in situazioni di disagio e fragilità. L'EP è attivatore delle life-skills personali e sviluppa le reti del Welfare socio sanitario al fine di favorire l’autodeterminazione della persona.

E’ parte integrante e attiva dell'equipe, collabora all'attuazione di interventi volti a superare o attenuare situazioni di criticità.. Analizza e valuta le problematiche, le risorse e i bisogni funzionali ed esecutivi della persona, progetta interventi e servizi, attiva interventi e attività assistenziali e sociosanitarie. Partecipa ad attività di studio, ricerca e documentazione, contribuisce all' aggiornamento professionale, alla formazione degli studenti e del personale di supporto.

Ambiti Lavorativi :

Per le caratteristiche dategli dal profilo professionale puoi incontrare l'EP in molteplici servizi, pubblici e privati, sia a contatto diretto con le persone sia nel coordinamento/direzione degli stessi. Lo si può incontrare:

-in strutture residenziali (es. comunità per minori o per disabili, per persone con malattie psichiatriche o con dipendenze, rsa disabili o anziani, case rifugio per donne vittime di violenza, ...) o nei servizi diurni (es. centri diurni minori, anziani, disabili, psichiatria, dipendenze, ...);

- nei servizi di accoglienza ed integrazione di cittadini stranieri richiedenti Asilo o titolari di protezione internazionale (es. CAS, SPRAR ora denominato SIPROIMI Adulti e Minori, Strutture specifiche per vittime di tratta, ...);

- nei servizi di integrazione e inclusione socio-lavorativa (es. SIL, …);

- nel sistema ospedaliero (es. reparti di neuropsichiatria infantile, reparti psichiatrici, REMS, …);

- nei servizi territoriali (DSM, Servizi per le Dipendenze Patologiche, Consultori, Distretti Sociali o Socio-Sanitari, Unità Multidisciplinatri Età Evolutiva o Adulti, UVI, Centri Anti Violenza, Educativa territoriale /domiciliare/scolastica di assistenza all'autonomia e alla comunicazione, Spazi neutri, Servizi Affido, …);

- nei servizi per accreditamento o per il controllo e vigilanza per le unità di offerta sanitarie, sociosanitarie e sociali

- nei servizi rivolti a minori o adulti sottoposti a provvedimenti dell'autorità giudiziaria (USSM, UEPE, case circondariali, case di reclusione, comunità riabilitative, comunità terapeutiche ...);

- nei servizi di prossimità (Unità di strada, strutture diurne e/o notturne e di prima accoglienza per senza dimora, housing first, housing lead , servizi di emergenza sociale, ...);

- nei servizi di prevenzione/promozione della Salute nonché nell'ambito formativo universitario e ricerca (unità di strada, progetti di prevenzione nelle scuole, sportelli di ascolto, ...).

3^ edizione - L'Educatore professionale

Una Guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici 

ACQUISTALO

Letteratura scientifica

bibliografia per ep

Selezione bibliografica per gli Educatori Professionali

entra

Registro degli Iscritti

Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni. 

L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP

Registro Iscritti

La ricerca verrà eseguita per cognome

  

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero