L’ECM (Educazione Continua in Medicina) è stata introdotta in Italia con l’art. 16 bis e segg. del D.Lgs. 229 del 1999 al fine di: mantenere, sviluppare e incrementare le conoscenze, le competenze e le performance degli operatori della sanità.
E’ basata sul principio dell’obbligatorietà dell’Educazione Continua in Medicina per tutti i professionisti sanitari come strumento indispensabile per promuovere lo sviluppo professionale e per svolgere al tempo stesso una funzione specifica in favore del sistema sanitario indispensabile a garantire, nel tempo, la qualità e l’innovazione dei suoi servizi.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il professionista della Sanità ha il diritto/dovere di acquisire crediti ECM su tematiche coerenti con il proprio lavoro. L'aggiornamento, pertanto, dovrà essere finalizzato sia ad obiettivi scelti sulla base della specificità professionale, sia ad obiettivi di interesse generale legati alla programmazione sanitaria, definiti su base triennale.
Perchè sia efficace, la formazione continua non deve svilupparsi con modalità occasionali, ma secondo percorsi programmati e finalizzati al raggiungimento di obiettivi formativi coerenti con lo sviluppo professionale individuale e con le priorità, le innovazioni e le strategie del sistema sanitario, a livello locale, regionale e nazionale.
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua nella seduta del 18 dicembre 2019, ha stabilito che per il triennio 2020-2022, l’obbligo formativo si mantiene pari a 150 crediti e che l’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2017-2019 è consentita sino al 31 dicembre 2020.
Attualmente, pertanto, ferma restando l’applicazione di quanto già disciplinato, la normativa ECM prevede per:
I crediti da acquisire nel triennio 2017/2019 sono sempre 150, la novità è il diritto alla Premialità, ovvero viene premiata la regolarità formativa pregressa:
Per chi nel triennio precedente ha ottenuto dagli 80 ai 120 crediti, otterrà un bonus di 15 crediti per il triennio successivo (2017/2019).
Per chi nel triennio precedente ha ottenuto dai 121 ai 150 crediti, otterrà un bonus di 30 crediti per il triennio successivo (2017/2019).
E’ abolito l’obbligo annuale che prevedeva un minimo di 25 crediti ed un massimo di 75 crediti annui.
Per chi è rimasto indietro nel triennio 2014/2016, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha concesso una proroga, valida per tutto il 2017, che permetterà a questi di rimettersi in pari con i crediti formativi, potendo acquisire il 50% del punteggio complessivo.
Eventi con CREDITI ECM per Educatori Professionali patrocinati da ANEP
Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni.
L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP
Registro Iscritti
La ricerca verrà eseguita per cognome