Servizio informazioni - InfoAnep

 

Hai un dubbio o una domanda sull'Educatore Professionale, la sua storia, la sua formazione, il suo lavoro o su ANEP?

Il servizio infoAnep è un modo per la nostra associazione di rispondere alle domande più comuni sull'EP (formazione / posizione lavorativa / riconoscimento normativo).

E' un servizio gestito principalmente via mail, utilizzando il pulsante qui sotto e compilando il modulo che comparirà nella tua richiesta. In questo modo ci aiuterai a darti una risposta corretta. Grazie.


In alternativa è possibile contattare il servizio tramite numero + 393312062468 . Le risposte saranno fornite a titolo volontario da soci ANEP competenti sulle seguenti aree tematiche:

 

Professione

Formazione

Associazione

Lavoro

 

Il Servio telefonico risponderà negli orari indicati:

dal Lunedi al Venerdi  dalle ore 19.00 alle ore 20.00

 

Puoi cercare la risposta in questa sezione anche attraverso il motore di ricerca interno al sito. Se non hai trovato la risposta che cercavi, puoi porre un quesito a Infoanep compilando il modulo online che trovi cliccando sul menù Modulo richiesta info.

Non sarà data risposta a quesiti:

  • già posti in precedenza
  • non pertinenti alla figura dell’Educatore Professionale, alla sua formazione o al suo specifico lavorativo

E' opportuno che il quesito sia posto in modo semplice ma completo perché chi risponde abbia tutti i dati per poter dare una risposta esaustiva e specifica. È necessario che almeno tutti i campi obbligatori del modulo (contrassegnati con un asterisco) siano compilati. Ai soli soci ANEP che ne fanno richiesta, sarà data risposta in forma privata e più approfondita al quesito posto. 


 

Note per la pubblicazione degli annunci:

Nessuno dei dati inseriti nei campi obbligatori sarà reso pubblico.
Le uniche parti del modulo che pubblicheremo sono il 'titolo' e il 'testo inserito' firma compresa, se presente.

Chi risponde si riserva il diritto:

  • di modificare il testo qualora presentasse problemi di rispetto della privacy di terze parti.
  • di utilizzare dati geografici generali nel caso dovesse far riferimento a normativa specifica locale.


Per conoscere le modalità di trattamento dei dati inseriti, visita la pagina dedicata alla
 privacy policy.

3^ edizione - L'Educatore professionale

Una Guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici 

ACQUISTALO

Letteratura scientifica

bibliografia per ep

Selezione bibliografica per gli Educatori Professionali

entra

Registro degli Iscritti

Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni. 

L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP

Registro Iscritti

La ricerca verrà eseguita per cognome

  

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero