Noi EP 
Educatore...? No, Educatore Professionale!

La figura dell'Educatore Professionale è presente in Italia sin dagli anni cinquanta, pur con denominazioni e percorsi di studio diversi dall’attuale.

Oggi, la denominazione "Educatore Professionale", è da tutti riconosciuta come corrispondente alla declinazione, pratica, formazione, deontologia della figura professionale, la quale non è legata al settore d’impiego bensì alle competenze professionali che le sono proprie.

Attualmente gli educatori professionali sono presenti nel lavoro socio-educativo in ambito pubblico, nel terzo settore e, pur in modo ancora residuale, nella libera professione.

In questa sezione potrai trovare quanto si è raggiunto sino ad oggi riguardo al riconoscimento giuridico della professione, alla deontologia professionale, alla definizione delle competenze, al piano di studi e ai titoli per esercitare la professione.

La posizione di Anep… in estrema sintesi

Anep evidenzia che non esiste alcuna differenza operativa e metodologica fra gli educatori professionali che lavorano in un servizio sociale o in un servizio socio sanitario o nel penitenziario, mentre la mancanza di un unico percorso formativo ha generato storture nella gestione dei servizi, è confusiva per il cittadino che usufruisce dei nostri interventi, danneggia i lavoratori nell’ambito dell’esercizio della professione.

Anep ritiene, quindi, che per la figura dell’Educatore Professionale debba completarsi il riconoscimento giuridico previsto dalle normative vigenti e che debba essere prevista una formazione di base (univoca ed omogenea) di tipo universitario attraverso un unico percorso formativo.

Attualmente la professione di Educatore Professionale ha un profilo riconoscito  DM 520/98 e, con legge 3/2018 ha l'obbligo di iscrizione all'albo. 

ANEP si riconosce nel profilo Ministeriale 520 che individua  l'educatore professionale come operatore sociale e sanitario che si occupa di progetti educativi e riabilitativi rivolti a persone fragili e finalizzati all'acquisizione/mantenimento dell'autonomia possibile perl l'inserimento/reinserimento sociale dei soggetti in difficoltà. Il DM 520  sancisce che la fomazione sia svolta in  collaborazione tra più università.

Con legge 205/2017 è stata suddivisa la qualifica di educatore professionale socio sanitario dalla qualifica di educatore professionale socio pedagogico. 

L'EP socio sanitario ha come riferimento la legge 3/2018 (obbligo di iscrizione all'albo) ed ha un profilo definito dal dm 520/98. l'EP socio pedagogico ha come riferimento la legge 205/2017 e smi e la L 4/2013 ovvero le professioni non organizzate che pertanto non possono fare ciò che è riservato o tipico di una professione riconosciuta. 

Nella pratica si è creato un paradosso legislativo che non ha risolto l'unica cosa cosa necessaria:  garantire percorsi formativi certi per accedere alla professione per dare certezze agli studenti ma anche ai servizi che utilizzano gli educatori professionali in Italia.

Il doppio canale formativo di SNT2 e L19 purtroppo non danno tali certezze anzi incrementano confusione anche tra i principali protagonisti dell'intervento educativo: le persone fragili i cui diritti non dovrebbero mai essere messi in discussione.

Per superare il doppio canale formativo universitario è necessario rivedere i decreti ministeriali sugli ordinamenti didattici  prevedendo una collaborazione  di interdipartimento  e rispondendo così a quanto previsto dal decreto di individuazione del profilo (vedi art.3 del DM 520/98)

leggi il comunicato del congresso nazionale 2014

Per approfondire: 
- il percorso storico, la situazione attuale e le prospettive su cui lavora Anep.

3^ edizione - L'Educatore professionale

Una Guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici 

ACQUISTALO

Letteratura scientifica

bibliografia per ep

Selezione bibliografica per gli Educatori Professionali

entra

Registro degli Iscritti

Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni. 

L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP

Registro Iscritti

La ricerca verrà eseguita per cognome

  

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicato Stampa Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP Omocausto OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni strumenti titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero