Core Competence

Il lavoro sul Core Competence dell’educatore professionale è nato da un progetto di ricerca voluto e finanziato da ANEP nel 2007.

La ricerca ha sviluppato il suo lavoro dall’autunno 2007 a fine primavera 2009.

Prendendo spunto dalle indicazioni metodologiche della Guida pedagogica scritta da .J. Guilbert, il gruppo di lavoro ha provveduto a indagare le funzioni, attività e competenze dell’educatore professionale, in coerenza con i Problemi prioritari socio sanitari di salute della popolazione di riferimento, disegnando il quadro dell'apporto che tale figura può dare ai servizi che si occupano di persone con disagio, patologia o a rischio d'esclusione sociale.

Il risultato del lavoro di ricerca vede l’elaborazione di due documenti di sintesi: l’individuazione dei Problemi Prioritari Socio Sanitari della popolazione di riferimento e il prototipo del profilo disarticolato in funzioni, attività e sub-attività.

A questi documenti fanno da sfondo il profilo professionale della figura, il Codice Deontologico e i Principi etici della professione, l’Ordinamento Didattico dei corsi di laurea per la formazione del professionista.

Con questo lavoro Anep ha inteso tracciare quali sono le linee centrali ed essenziali della professione, al fine di contribuire alla riflessione scientifica e culturale sui contenuti della professione.

Il modello utilizzato ha destato particolare interesse in Anep poiché permette di “tenere insieme” in un modello di tipo circolare, i problemi prioritari socio sanitari di salute (nella definizione OMS), i contenuti della professione, la formazione dei professionisti.

Il gruppo di lavoro si è avvalso della supervisione metodologica del Prof. J.J. Guilbert e della Prof.ssa Antonella Lotti.

Il percorso e l’esito del progetto di ricerca è stato pubblicato nel libro "Il Core Competence dell'educatore professionale. Linee d'indirizzo per la formazione" nella collana Chiaroscuri gestita da ANEP presso la casa editrice UNICOPLI.

Gli autori sono i componenti del gruppo di ricerca individuato da ANEP: Francesco Crisafulli (coordinatore del gruppo), Laura Molteni, Luca Paoletti, Paola Nicoletta Scarpa, Luca Sambugaro, Stefano Giuliodoro i quali hanno lavorato gratuitamente al progetto di ricerca ed hanno ceduto ad Anep i diritti di autore sul testo pubblicato.

 

Incontri di approfondimento

Se sei interessato a una presentazione del lavoro di ricerca o ad organizzare un evento formativo sul tema contattaci attraverso la mail centrostudi@anep.it

 

Ad oggi in Core Competence dell’Educatore Professionale è stato presentato in numerosi incontri e iniziative.

Congresso Nazionale ANEP, Bologna 10/2/2010

Congresso SIPeM(Società Italiana di Pedagogia Medica), “Innovare la formazione alle cureStrategie, strumenti e prospettive” che si è tenuto a Torino il 26-29 maggio 2010 - Presentazione Poster a cura di Laura Molteni

Articolo publicato su rivista Studium Educationes a cura di Luca Sambugaro
Milano, 
2 marzo 2010

Rizzeddu (SS) 12 luglio 2011

Pisa, 28 ottobre 2011

Torino, 3 febbraio 2012

Sono, inoltre stati attivati eventi formativi con accreditamento ECM

Lonigo (VI) febbraio-marzo 2011

Albano Laziale (RM), 20/05/2011

3^ edizione - L'Educatore professionale

Una Guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici 

ACQUISTALO

Letteratura scientifica

bibliografia per ep

Selezione bibliografica per gli Educatori Professionali

entra

Registro degli Iscritti

Il servizio è fornito quale tutela e garanzia nei confronti del Cittadino e delle Istituzioni. 

L'elenco degli iscritti è composto da Professionisti che aderiscono a norme di comportamento professionale previste dal Codice Deontologico ANEP

Registro Iscritti

La ricerca verrà eseguita per cognome

  

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicato Stampa Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP Omocausto OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni strumenti titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero