Pubblicato il 31-08-2015 da Luca Balducci - ( 2291 letture )
Torna a Trento per la terza volta la mostra multimediale sulla psichiatria del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) Onlus. La mostra sarà aperta dal 10 al 20 settembre presso la Sala Foyer del Centro Servizi Culturali Santa Chiara in via S. Croce 67. La cerimonia di apertura si terrà sabato 12 settembre alle ore 11.00 presso la sede della mostra, con uno spettacolo di danza classica offerto dalla scuola di danza internazionale "Ensemble Danza Estense" di Luisa Tagliani di Ferrara.
La mostra è la copia del famoso museo di Los Angels diventato meta di studio per scuole di infermieri, assistenti sociali e di medicina. Ne esistono 14 in tutto il mondo. Dall'epoca dei manicomi fino ai giorni nostri, la gente vive la malattia mentale con paura e incertezza. Più informazione è sempre stata la risposta, a lungo termine, a qualunque problema. Un cittadino informato è un cittadino responsabile, anche se le informazioni non sono dolci al palato (soprattutto quando si parla di violazione dei Diritti).
La mostra multimediale: "Psichiatria - un viaggio senza ritorno" è composta da 78 pannelli illustrativi e di 14 audiovisivi che ripercorrono la storia della psichiatria sino ai giorni nostri. I suoi sviluppi i retroscena e il perché dei trattamenti come ad esempio contenzione, lobotomia ed elettroshock. La mostra ha toccato moltissime città italiane (Milano, Torino, Trieste, Catania, Cagliari, Verona, Messina, Montegrotto Terme, Ravenna, Padova, Brescia, Modena, Macerata e molte altre) e, in molte città in tutto il mondo - dagli Stati Uniti, all'Europa, all'Australia. In tutte queste città la mostra è stata visitata da decine di migliaia di persone che ne sono rimaste molto colpite, e ha ricevuto vasta attenzione dai media locali. Nelle due occasioni in cui è stata ospitata a Trento nel 2008 e 2009, è stata visitata da circa 4000 persone molte delle quali ci hanno lasciato dei commenti profondi ed entusiastici.
Notizia presente in:
I codici sconto sono comunicati in area riservata
Il 25 Marzo alle ore 17 si terrà un webinar visibile in diretta streaming su YouTube per ricordare la figura del Dott. Jean-Jacques Guilbert ed in particolare il suo ruolo nella formazione dei professionisti della salute in Italia.
Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato istituita con L. 155/2020
Ci aveva guidato nella stesura del Core Competence dell'Educatore professionale
26 aprile e 26 maggio - Altri 2 incontri formativi organizzati da ANEP Friuli Venezia Giulia
Convocazione Assemblea Regionale Sez. ANEP Lombardia - Sardegna
2 incontri on line di presentazione dei servizi 19 e 20 aprile 2021
In data 07/04/2021 alle ore 18.30, tramite piattaforma online è convocato il CDR della sezione regionale ANEP Veneto