Pubblicato il 11-05-2016 da Sara Pinese - ( 1542 letture )
Il giorno venerdì 15 aprile 2016 presso Palmanova (Udine) si è tenuto un incontro organizzato dalle tre Associazioni di Rappresentanza della Cooperazione Sociale regionale (AGCI Solidarietà, Federsolidarietà e Legacoopsociali), assieme al circolo Acli “Nuova cooperazione” di Cordenons ed al Gruppo Spontaneo di Educatori di Pordenone, con l’obiettivo di trovare una soluzione alla situazione di oltre 5.000 operatori privi di titolo (3.300 educatori e 1.800 addetti all’assistenza) impiegati nella regione Friuli Venezia Giulia.
Per quanto riguarda gli educatori privi di titolo le cooperative hanno richiesto la definizione di un piano realistico di formazione con corsi di riqualificazione, in ambito universitario, che non gravino economicamente sulle persone e sulle cooperative e, per il personale privo di diploma di media superiore, se ne propone la riqualificazione come OSS (operatore socio-sanitario) oppure una figura residuale ad esaurimento quale l’animatore sociale/educatore senza titolo.
All’evento è stata ufficialmente invitata la sezione FVG di ANEP, che è intervenuta nella persona del Presidente regionale dott. Corrado Cicciarella. Il suo intervento è stato incentrato sulla valorizzazione dell’esperienza professionale maturata negli anni da centinaia di educatori senza titolo e sulla necessità di riqualificazione di tutti coloro i quali attualmente operano senza un titolo idoneo nel settore socio-educativo.
Sono intervenuti anche i rappresentanti dei corsi LSTN2 Educazione Professionale dell’Università di Udine e di L19 Scienze dell’Educazione dell’Università di Trieste; i professori Balestrieri e Cornacchia hanno espresso la volontà di collaborare alla costruzione di corsi di riqualificazione.
All’incontro erano presenti anche diverse forze politiche che hanno partecipato al dibattito (Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà, Cittadini , Nuovo Centro Destra – Fratelli d’Italia, Popolo della Libertà – Forza Italia, Movimento 5 Stelle).
Tutte le parti coinvolte hanno chiesto alla Regione Friuli Venezia Giulia un sostegno alla riqualificazione tenendo in considerazione anche le possibili novità che potranno essere apportate dal DDL Iori-Binetti.
Notizia presente in:
Sempre più vicini alla figura unica di EP che invece le Università vorrebbero vedere divisa a discapito dei professionisti e dei servizi.
GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E SICUREZZA DEI PAZIENTI E DELLE CURE: il ruolo dell’Educatore Professionale
LE CANDIDATURE DI ANEP PER LE COMMISSIONI D'ALBO 2019-2021
La Federazione nazionale degli Ordini TSRM-PSTRP ha istituito un coordinamento nazionale sul tema della Gestione del Rischio e Sicurezza in Sanità: partecipiamo attivamente compilando il questionario proposto!
La sezione Anep Abruzzo invita a partecipare al convegno: "Dal D.M.520/98 all’ istituzione degli albi delle professioni sanitarie, alla legge 3/2018 e agli elenchi speciali della legge 145/2018: criticità, opportunità e prospettive dell’educatore professi
incontro a macerata rivolto a tutti gli educatori professionali
LUNEDI' 9 DICEMBRE ALLE ORE 16,30 presso il Comune di Asti in piazza San Secondo 1 Sala Platone, ex Sala consigliare
Lunedì 2 dicembre dalle ore 16,30 alle ore 18,30 ad Aosta, in via Xavier de Maistre 17 , presso la sala a piano terra dell’assessorato sanità, salute e politiche sociali si terrà ...