Pubblicato il 17-07-2019 da EP Saverio Viscomi - ( 1634 letture )
ANEP è soggetto promotore del network "Investing in Children" nato per tutelare il benessere e l’inclusione dell’infanzia e contrastare la povertà minorile quale fenomeno che si traduce nel mancato accesso dei bambini a opportunità importanti per la loro crescita che condizionerà inevitabilmente la loro vita di cittadini adulti. Gli effetti della povertà sui bambini non vanno infatti considerati solo nella prossimità temporale, quanto piuttosto proiettati sul lungo periodo. Non agire nel presente pone un’ipoteca grave su quello che sarà il futuro di un’intera generazione e sul futuro del Paese.
i problemi socio sanitari che riguardano le situazioni di fragilità familiare, i minori non accompagnati, il disagio in genere, le situazioni di disabilità, il bullismo, le dipendenze , ma anche la criminalità minorile fino toccare problemi quali il maltrattamento, l'abuso, forme patologiche relativie alle diverse dipendenze, ecc vengono effrontati e combattuti quotidianamente dagli educatori professionali che operano nell'area dei minori.
La povertà minorile infatti è un fenomeno multidimensionale che ricomprende diverse forme di deprivazione: combatterla diventa un dovere professionale.
La scelta di ANEP di partecipare al network è in totale adesione con gli scopi statutari dell'associazione e con i doveri deontologici della professione.
Oltre ad ANEP sono soggetti promotori del network ACLI, FADV, CNOAS – Consiglio Nazionale Ordini degli Assistenti Sociali ed Human Foundation.
Eletti Portavoce del Network Ivano Abruzzi e Gianluca Budano.
Per approfondire leggi l'articolo che segue
ANEP c'é in qualitá di socio promotore
La dichiarazione assembleare di bergamo
Gli Educatori Professionali si riuniranno a Bergamo il 7 e 8 maggio
Quinto piano nazionale infanzia e adolescenza
2 aprile 2022 #siamotuttiunici
14 maggio 2022
13 APRILE 2022
9 aprile 2022 ore 10:30
Codice Deontologico e Carta Etica: ne parliamo il 9 aprile 2022