Pubblicato il 25-03-2020 da Eventi Formativi - ( 1636 letture )
I dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) contano che in Italia dall’inizio dell’epidemia sono 4.824 i professionisti sanitari che hanno contratto un’infezione da coronavirus, pari al 9% del totale. I professionisti sanitari e tutti quelli che svolgono un lavoro di cura delle persone sono a rischio di contagio e di contagiare.
Per quel che riguarda gli educatori professionali, a causa dell’epidemia in corso, molte delle loro attività educative/riabilitative sono state rimodulate, utilizzando modalità a distanza laddove è possibile; alcune sono state momentaneamente sospese, perché svolte in contesti che non permettevano il rispetto delle prescrizioni di sicurezza. Molte altre, invece, sono ancora attive e non possono essere interrotte, poiché rappresentano un livello essenziale delle prestazioni, che deve essere garantito. In molte situazioni, inoltre, non vi è solo la presenza di una “attività”, ma con la persona vi è un rapporto ancora più stretto, soprattutto laddove questa vive in contesti comunitari (comunità alloggio per disabili, minori, mamma/bambino, residenze per anziani, strutture di riabilitazione per persone con problemi di dipendenza patologica o disagio psichico o per persone senza dimora etc…). E' proprio in quasti contesti che è stata rilevata la necessità di operare in sicurezza per la tutela degli operatori e degli utenti. ANEP ha inviato apposita istanza alla Protezione civile per sollecitare la distribuzione di adeguati DPI così come la Federazione Nazionale degli Ordini TSRM - PSTRP ha scritto alle istituzioni affinchè, con assoluta priorità, trovino le risorse necessarie a garantire la massima protezione dei professionisti.
Leggi la lettera ANEP alla Protezione Civile
Leggi la lettera della Federazione TSRM-PSTRP
Notizia presente in: Albo e Ordine , virus
I codici sconto sono comunicati in area riservata
Il 25 Marzo alle ore 17 si terrà un webinar visibile in diretta streaming su YouTube per ricordare la figura del Dott. Jean-Jacques Guilbert ed in particolare il suo ruolo nella formazione dei professionisti della salute in Italia.
Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato istituita con L. 155/2020
Ci aveva guidato nella stesura del Core Competence dell'Educatore professionale
26 aprile e 26 maggio - Altri 2 incontri formativi organizzati da ANEP Friuli Venezia Giulia
Convocazione Assemblea Regionale Sez. ANEP Lombardia - Sardegna
2 incontri on line di presentazione dei servizi 19 e 20 aprile 2021
In data 07/04/2021 alle ore 18.30, tramite piattaforma online è convocato il CDR della sezione regionale ANEP Veneto