Pubblicato il 23-06-2020 da Comunicazione ANEP - ( 1593 letture )
Prima la paura di poter essere un pericoloso veicolo di contagio, poi la difficoltà di “prendere le distanze” da chi fino a poco prima vedeva in loro un importante punto di riferimento. Timori e problematiche con cui gli educatori professionali hanno dovuto fare i conti sia durante il lockdown che nella fase 2 della pandemia. «Ogni volta che andavo a lavoro – racconta Nicola Titta, presidente Anep, l’Associazione Nazionale Educatori professionali – temevo di aver contratto il virus e di poterlo trasmettere a tutte le persone che incontravo nel corso della mia attività professionale quotidiana, tutti soggetti fragili e vulnerabili. Una possibilità non remota, considerando che sono almeno quattro gli educatori che hanno perso la vita a causa del Covd-19. Tanti altri si sono infettati superando fortunatamente la malattia».
Gli educatori professionali, infatti, non si sono fermati nemmeno durante la fase più critica della pandemia: ...Continua
I codici sconto sono comunicati in area riservata
Il 25 Marzo alle ore 17 si terrà un webinar visibile in diretta streaming su YouTube per ricordare la figura del Dott. Jean-Jacques Guilbert ed in particolare il suo ruolo nella formazione dei professionisti della salute in Italia.
Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato istituita con L. 155/2020
Ci aveva guidato nella stesura del Core Competence dell'Educatore professionale
26 aprile e 26 maggio - Altri 2 incontri formativi organizzati da ANEP Friuli Venezia Giulia
Convocazione Assemblea Regionale Sez. ANEP Lombardia - Sardegna
2 incontri on line di presentazione dei servizi 19 e 20 aprile 2021
In data 07/04/2021 alle ore 18.30, tramite piattaforma online è convocato il CDR della sezione regionale ANEP Veneto