GLOBAL MENTAL HEALTH SUMMIT: BREVI RIFLESSIONI

Pubblicato il 23-10-2022 da Comitato Tecnico Scientifico - Dott. Carlo Scovino - ( 776 letture )

 

Il 14 ottobre scorso si è chiuso a Roma il Global Mental Health Summit (GMHS) che ha avuto come tema “Skills, rights, care – Advancing community-focused approach to mental health”. Questo appuntamento, organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Istituto Superiore della Sanità (ISS), ha riunito le delegazioni di oltre 50 paesi e organizzazioni internazionali con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza e l’impegno in tema di salute mentale sia a livello politico che nella società civile.

“Questo è il tempo di investire, questo è il tempo di cambiare. Da questo Summit lanciamo un grande messaggio al mondo: i soldi spesi per la salute sono il più grande investimento sulla qualità della vita delle persone. E non può esserci salute senza salute mentale”, ha commentato l’ormai ex Ministro della Salute Roberto Speranza, a conclusione dell’evento, che si è svolto presso il Complesso Monumentale del Santo Spirito in Sassia, negli spazi dell’ospedale più antico d’Europa.

Fra gli interventi si segnalano quelli del Direttore Generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus e di Stella Kyriakides, Commissario UE alla Salute.

I temi al centro del Summit sono stati: il rispetto dei diritti umani e della dignità delle persone, la lotta allo stigma, l’approccio di comunità alla salute mentale, il benessere psicologico sui luoghi di lavoro e nelle fasce più vulnerabili della popolazione, tra bambini e adolescenti, la condivisione delle buone pratiche italiane e internazionali nelle strategie di prevenzione e assistenza.

Il GMHS intende valorizzare l'approccio della salute mentale di comunità in Italia e nel mondo sviluppando l’ambizioso piano di azione tracciato a Londra nel 2018, incrementando la consapevolezza e l’impegno in tema di salute mentale sia a livello politico che nella società civile.

La salute mentale è una componente essenziale della capacità di resilienza delle comunità, ed è quindi fondamentale attuare politiche nazionali che promuovano sistemi di salute mentale inclusivi, efficaci e a tutela dei diritti.

Il GMHS rafforzerà l'azione globale da parte dei Governi, delle organizzazioni internazionali e della società civile, perché si affrontino i numerosi problemi nell'organizzazione dei servizi di salute mentale, messi a dura prova dalla pressione delle recenti crisi sanitarie e umanitarie, e a superare le debolezze strutturali che impediscono a molti milioni di persone di ricevere cure adeguate per i loro bisogni di salute mentale.

I temi principali del Summit, concepiti all’interno di una cornice che ha messo in risalto l’importanza dei diritti umani e della dignità delle persone affette da disturbi mentali, sono stati:

  • la centralità dell’approccio comunitario alla salute mentale,
  • il coinvolgimento dei diretti interessati e delle loro famiglie nel processo di cura e recupero psicosociale.

La salute mentale è una componente essenziale nella preparazione della risposta alle emergenze come quelle che si stanno attualmente affrontando. In questo contesto gli sforzi di prevenzione e intervento dovrebbero concentrarsi principalmente sulle esigenze delle persone maggiormente colpite dalle crisi.

Vi è un estremo bisogno di servizi di salute mentale ben organizzati, con finanziamenti adeguati, che possano contare su un’adeguata dotazione di personale. Gli ostacoli da superare per la realizzazione di tali servizi comprendono, tra gli altri, la mancanza di finanziamenti e investimenti nella cura e nella ricerca sulla salute mentale, la scarsità di risorse umane qualificate, lo stigma sociale e la discriminazione.

Il GHMS ha richiamato anche l’attenzione su differenti strategie di “capacity-building”, come l’identificazione e la condivisione di buone pratiche, comprese le nuove opportunità offerte dalla salute mentale digitale e da altre iniziative sviluppate nel corso della recente pandemia. Queste strategie sono fondamentali per sviluppare e rafforzare le competenze, le capacità, i processi e le risorse di cui i servizi di salute mentale e le comunità necessitano per affrontare efficacemente i bisogni di salute mentale di tutte le persone nel corso del loro ciclo di vita.

Il prossimo GNHS si terrà nel 2023 in Argentina. 

 

Per approfondimenti, consulta il report conclusivo o guarda i video del Summit 

Video del 13 ottobre 2022 in  Italiano Inglese Francese
Video del 14 ottobre 2022 in Italiano  Inglese  Francese

 

 

Pubblica in:   

Notizia presente in: Salute Mentale

 

ULTIME NEWS NAZIONALI

CONVEGNO NAZIONALE EDUCAZIONE PROFESSIONALE TRA ESPERIENZA E TEORIA

Call For Abstract rivolta anche ad Educatrici/Educatori Professionali entro 15 ottobre 2023.

L'EDUCATORE PROFESSIONALE: UNA PROFESSIONE, MOLTEPLICI SCENARI

Evento formativo 7 crediti ECM riservato e gratuito per tutti gli Educatori Professionali iscritti all’Ordine TSRM-PSTRP di Bergamo.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE

Call for video : Gli educatori cambiano le vite

EQUIVALENZA DEI TITOLI PREGRESSI

Bandi aperti per gli EP Dal 12 settembre 2023 al 10 novembre 2023.

ULTIME NEWS REGIONALI

TUTTO ESAURITO! Corso ECM residenziale "STRUMENTI OPERATIVI ICF PER L'ASSESSMENT E LA VALUTAZIONE NELLA PRATICA DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE"

Iscrizioni riservate e gratuite per i soci ANEP e per gli iscritti all'Albo e agli elenchi speciali di Roma.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “QUANDO IL SAPER FARE DIVENTA SAPERE”

Milano - Martedì 3 ottobre ore 18:00 con la presenza di autore e coautore; segue dibattito sulla carenza di EP.

Convegno Nazionale AITO 19-20 maggio 2023

Convegno Nazionale AITO 19-20 maggio 2023 BIOMETEC - Università di Catanzaia - Torre Biologica Via S. Sofia, 97 - Catania Crediti ECM Assegnati: 12 Tavola rotonda "Il bambino al centro dell'intervento riabilitativo: è tutto un GIOCO di SQUADRA" del 1

Assemblea Regionale Marche - 29 Aprile 2023

OGGETTO: Convocazione Assemblea Regionale ANEP Marche

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero