Pubblicato il 10-10-2023 da Davide Barban e Carlo Scovino - ANEP Comunicazione - ( 774 letture )
Bologna, 10 ottobre 2023
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale, promossa dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale. Il tema scelto per l’edizione 2023 è “Mental Health is an Universal Human Right” ("La Salute Mentale è un Diritto Universale).
ANEP ATS ricorda che in tutto il mondo quasi un miliardo di persone vivono con un disturbo mentale e la possibilità di accesso a cure di qualità è nel complesso molto limitata.
Secondo la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, ogni persona ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche alle condizioni stabilite dalle legislazioni e prassi nazionali.
Vivere in una società sana presuppone che le persone sappiano di poter ricevere un aiuto e avere accesso a un sostegno e a cure di alta qualità a costi accessibili.
Se si vuole affrontare il tema della giustizia sociale e si vuol intervenire affinché si possa ridurre lo stigma e la discriminazione nei confronti delle persone con problemi di salute mentale, occorre comprendere che è fondamentale aderire ai diritti umani e alle libertà fondamentali in quanto precondizioni inscindibili dai percorsi di cura e riabilitazione.
I governi di tutto il mondo hanno l’obbligo e la responsabilità di proteggere i diritti umani dei loro cittadini: accesso a migliori condizioni di vita, alloggio, cibo, sicurezza, ambienti inclusivi, lavoro, eliminazione delle discriminazioni, ecc. Priorità ribadite anche dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Gli Educatori e le Educatrici Professionali sono consapevoli della necessità di stabilire obiettivi globali di salute mentale e benessere da raggiungere tramite interventi che tengano conto delle evidenze scientifiche disponibili e delle prove di efficacia.
Nella progettazione di percorsi di recovery centrati sulla persona, e costruiti assieme alla persona, è importante tenere conto non solo della patologia ma anche del ruolo fondamentale dei determinanti sociali della salute, inclusa la promozione dell'esercizio fisico, l'ampliamento dell'accesso a una buona alimentazione e al cibo, tutti elementi che hanno un impatto positivo sulla salute e il benessere mentale.
ANEP ATS e i suoi associati si impegnano quotidianamente affinché lo sviluppo della disciplina dell’Educazione Professionale sia mirato alla promozione ed al rispetto dei diritti fondamentali della persona incluso il diritto alla salute mentale.
ANEP ATS continuerà a promuovere misure legali, politiche e finanziarie contro la discriminazione e in cooperazione con la società civile.
Per comunicazioni contattare
Notizia presente in: ANEP-ATS , Salute Mentale
Comunicato Stampa
Comunicato stampa
COMUNICATO STAMPA ANEP
Comunicato Stampa
Evento ECM - 2 dicembre 2023 - Roma
Evento formativo ECM a Mantova: sabato 25 novembre 2023
Uno strumento educativo che favorisce l'acquisizione di competenze relazionali per la gestione dei conflitti.
Gli studenti del CdL Educazione Professionale incontrano l'autore