Pubblicato "Un educatore ad Auschwitz. Una storia dimenticata: l'Omocausto" di Carlo Scovino

Pubblicato il 15-10-2023 da Davide Barban - ANEP Comunicazione - ( 1168 letture )

 

E' con grande gioia e soddisfazione che vi comunichiamo che il libro:

"Un educatore ad Auschwitz. Una storia dimenticata: l'Omocausto"

scritto dall'educatore professionale Carlo Scovino ed edito dalla casa editrice La Meridiana è stato pubblicato.

Fredy Hirsch era ebreo, omosessuale ed educatore. Ciò che fece nell’abisso di Auschwitz prima di morire fu una sorta di miracolo. Hirsch riuscì a dare senso umano (e umanizzante) all’educazione e all’educare, consegnandoci una straordinaria lezione di resilienza e resistenza che ci spinge a considerare alcuni aspetti della cura educativa e della relazione di aiuto in condizioni estreme.
Carlo Scovino in questo libro fa conoscere al lettore Hirsch e lo accompagna anche nei temi dell’Omocausto.
Un libro potente e unico come unica è la figura del protagonista. Una persona doppiamente perseguitata perché ebrea  e gay che non smise fino alla fine di essere educatore.

Per sfogliarne alcune pagine ???????? bit.ly/EducatoreAdAuschwitz

Il testo è stato patrocinato da Amnesty International ed è sostenuto dall'Associazione Tecnico Scientifica ANEP.

I diritti d'autore sono interamente devoluti ad ANEP.

 

 

Carlo Scovino vive a Milano e lavora in ambito sociale e formativo da molti anni. È stato referente delle Attività di Riabilitazione dell’Unità Operativa di Psichiatria n. 55 della Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Fatebenefratelli-Sacco di Milano. Ha collaborato con Claudio Mencacci, past president della Società Italiana di Psichiatria. È docente a contratto per l‘Università degli Studi di Milano e ha svolto un’intensa attività di formazione e sensibilizzazione su temi di carattere sociologico, civile e socio-sanitario presso scuole medie superiori, università, all’estero (in Iraq per conto dell’UNICEF), associazioni del privato sociale e del no-profit. Ha pubblicato numerosi articoli su tematiche sociali, sull’empowerment, sui diritti umani, sulla diversity, sull’inclusion e sugli hate speech, e ha partecipato a numerosi convegni e seminari in Italia e all’estero.
Tra i suoi libri: Matti per i diritti umani; Sport e omofobia; Inclusività. Luoghi e spazi dell'amore LGBT+. Riflessioni itineranti; Love is a human right. Omosessualità e diritti umani e Questo odio non ti somiglia. Omosessualità in divisa, tutti patrocinati da Amnesty International. Ha pubblicato inoltre Il tempo libero nella disabilità; Le bugie che deludono. Menzogna e vita quotidiana;
Salute Mentale: management e organizzazione all'interno del processo riabilitativo-educativo; Health Literacy: un'opportunità per il comparto; COVID-19: questo (s)conosciuto. Tra la vita e la morte; Marketing, comunicazione e linguaggio nel sistema sociosanitario; Nuovi itinerari educativi e riabilitativi: le sfide della e nella psichiatria.

.

 

Pubblica in:   

Notizia presente in: ANEP-ATS  ,  Omocausto  ,  pubblicazioni  ,  LGBTQ+

 

ULTIME NEWS REGIONALI

Evento ECM: "Professione Educatore/Educatrice. A che punto siamo?"

Evento formativo ECM a Mantova: sabato 25 novembre 2023

Il Manuale del Consiglio di Cooperazione

Uno strumento educativo che favorisce l'acquisizione di competenze relazionali per la gestione dei conflitti.

Presentazione del libro “Quando il saper fare diventa sapere” - Sardegna

Gli studenti del CdL Educazione Professionale incontrano l'autore

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicato Stampa Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP Omocausto OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni strumenti titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero