Giornata Mondiale dell'Infanzia e della Adolescenza 2023

Pubblicato il 15-11-2023 da Carlo Scovino e Davide Barban - ANEP Comunicazione - ( 358 letture )

 

 

2 minuti di lettura

Bologna, 15 novembre 2023

Il 20 novembre è la Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. Il tema scelto per l’edizione 2023 è:

OGNI DIRITTO PER OGNI BAMBINO

Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale ONU adottò la Convenzione Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata dall’Italia nel 1991, che per la prima volta ha riconosciuto i/le bambini/e come soggetti aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici.

Questo documento, insieme ad altri, rappresenta la base del lavoro ANEP per la tutela di tutti/e i/le bambini/e.

Nonostante la Convenzione sia il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo – con 196 Stati parte – ancora oggi purtroppo, nonostante le buone intenzioni, troppi/e bambini/e vedono negati i loro diritti.

Conflitti, povertà, fame, crisi climatica stanno spingendo milioni di bambine e di bambini sull’orlo del baratro. Nel mondo più di 400 milioni vivono in aree di conflitto, tra i 10 e i 16 milioni di rischiano di non poter tornare a scuola perché costretti a lavorare o a sposarsi, mentre ogni anno più di 22.000 bambine e ragazze muoiono durante gravidanze e parti che sono il risultato di matrimoni precoci.

La crisi climatica è una crisi dei diritti dell’infanzia che grava sulle generazioni di oggi e su quelle future. Nel mondo circa un miliardo di bambini/e, quasi la metà della popolazione infantile mondiale, vive in Paesi a “rischio estremo” di subire gli impatti del cambiamento climatico. La fame porta con sé conseguenze devastanti come la malnutrizione che rimane oggi una delle cause principali di mortalità infantile: oltre 13,5 milioni di bambini/e sotto i 5 anni rischiano di morire di fame.

In tutto il mondo, i bambini e le bambine ci dimostrano la loro forza e la loro leadership facendosi avanti a favore di un mondo più sostenibile per tutti. Costruiamo sui progressi e impegniamoci di nuovo a mettere i bambini al primo posto. Ogni diritto per ogni bambino” ha affermato il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.

ANEP dal 2011 è componente dell’Osservatorio Infanzia e Adolescenza istituito presso il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministrie ha partecipato, come ormai di consueto, anche alla stesura del “5° Piano nazionale di azione infanzia e adolescenza”.

ANEP sottolinea l’importanza di perseguire gli impegni presi e aumentare gli sforzi per assicurare la protezione e il rispetto dei diritti dei/delle bambini/e nel mondo, in un momento in cui questi sono messi particolarmente a rischio.

ANEP promuove e chiede educazione formale ed informale per tutti i bambini e tutte le bambine del mondo.

 

Per comunicazioni contattare:

presidente@anep.it

 

 

Pubblica in:   

Notizia presente in: ANEP-ATS  ,  minori  ,  osservatorio

 

ULTIME NEWS REGIONALI

Evento ECM: "Professione Educatore/Educatrice. A che punto siamo?"

Evento formativo ECM a Mantova: sabato 25 novembre 2023

Il Manuale del Consiglio di Cooperazione

Uno strumento educativo che favorisce l'acquisizione di competenze relazionali per la gestione dei conflitti.

Presentazione del libro “Quando il saper fare diventa sapere” - Sardegna

Gli studenti del CdL Educazione Professionale incontrano l'autore

Argomento

abuso affido AIDS aieji Albo e Ordine Albo Professionale AMR ANEP ANEP Comitato Tecnico Scientifico ANEP-ATS anziani anziani demenze ASP Reggio Calabria assemblea nazionale Assemblea regionale associazione tecnico-scientifica ATS autismo azienda Bando Biblio Call for Abstract CDR change lives Ciao Silvia CISMAI codice deontologico Comunicato Stampa Comunicazione concorsi Concorso concorso educatore professionale Congresso SPDC convegno convenzione di lanzarote coronavirus covid-19 CTS cura delegati dipendenze DIRITTI disabilità DM 22/06/2016 DM 27/07/2000 DM 520/98 due ottobre ECM educatore professionale Educatore Professionale Socio Sanitario educatori Educatori Professionali educatoriprofessionali educazione Educazione Professionale elenchi speciali EP socioperdagogico equipe equipollenza equivalenza equivalenze fabbisogni formativi formazione Forum Risk Management Gruppi di lavoro in aula inclusione international educator day Iori Diffida Leggi e norme LGBTQ+ linee guida Lombardia metodi Migranti Milano minorenni minori Neo Laureati network Noi EP Omocausto OMS Core competence osservatorio pandemia Patrocinio povertà Professioni Sanitarie Profilo professionale psichiatria pubblicazioni QUESTIONARIO raccontiamoci revisione articoli riabilitazione ricerca rispetto RSA Salute Salute Mentale sanità Sardegna scientifica scrittura scritturaprofessionale Scuola Sezione Veneto Silvia Sissa social educator storie di tutti i giorni strumenti titoli esteri trauma Università Valutazione degli outcome veneto violenza virus webinar welfare zero